Psicologo psicoterapeuta laureato presso l’Università San Raffaele di Milano, lavora presso l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Padova e la ULSS 6 di Padova, è socio fondatore e responsabile scientifico di Convforth – Conversation for Therapy, una start-up innovativa che sviluppa software per erogare interventi a bassa intensità per disturbi emozionali. Lavora come psicologo e docente per Vyta Life Club, docente per la Scuola di Sanità pubblica, docente e responsabile della formazione per l’area psicologica per le Scuole di Formazione Illuxi. Riconosciuto come psicoterapeuta a livello europeo secondo gli standard di good practice della EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies).
È membro del Comitato Direttivo FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze) e del Comitato di Redazione di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale (Italian Journal of Cognitive and Behavioural Psychotherapy).
Già psicologo presso la ULSS 16 e docente presso società di formazione e consulenza come E-Work e Nextrain. Si è occupato di psicoterapia, interventi di gruppo e psicodiagnostica presso il Bio Behavioral Institute di New York, l’Istituto Beck di Roma, l’ospedale San Carlo di Milano, l’Università di Padova, l’Istituto Oncologico Veneto e il Servizio di Psichiatria di Padova.
Dal 2017 al 2021 ha tenuto docenze presso l’Università di Padova nei corsi di Interventi strutturati brevi in psicologia clinica, Fondamenti di psicoterapia cognitiva e comportamentale e Work e organizational psychology.
Svolge attività di ricerca su collera e aggressività con l’Università di Padova e la casa editrice Hogrefe, sulla valutazione della personalità con l’ULSS e su sessualità e dipendenze con la Fondazione Foresta. Ha scritto i volumi ‘Panico e disturbo di panico’ (Ed. Hogrefe), ‘Abilità invisibili – Le competenze trasversali che fanno la differenza nel mondo del lavoro’ (Ed. Dario Flaccovio) e “Il trattamento integrato per le dipendenze patologiche” (Ed. Carocci). È stato più volte relatore a congressi scientifici nazionali e internazionali, ha scritto articoli su riviste peer reviewed.
“Ben venga, quindi, un libro come questo che tratta l’argomento in modo esauriente, chiaro, comprensibile ma soprattutto utile ed efficace. Libro che non è il primo ma è il più consigliabile, almeno tra quelli che conosco, perché con- tempera, in un riuscito mix, la descrizione sistematica e i riferimenti scientifici con le indicazioni pratiche, gli esempi e gli esercizi per sviluppare le soft skill. Altre opere privilegiano, invece, l’aspetto illustrativo e teorico oppure, più spesso, l’aspetto pratico ed esperienziale, basato sulla pratica dell’autore, che è un formatore, e sul senso comune.”
– Prof. Paolo Michielin docente di Psicologia clinica presso l’Università di Padova e primo Presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi
“Il volume compie una esauriente rassegna dei trattamenti disponibili in ambito cognitivo-comportamentale, riferendosi anche alla cosiddetta “terza generazione” incentrata sul concetto di accettazione e sulle pratiche di mindfulness. È chiaro, quindi, quanto il clinico abbia oggi a disposizione una molteplicità di strumenti di intervento. È altrettanto chiaro, però, quanto il clinico debba essere capace di saper scegliere, e praticare in maniera aderente, trattamenti individualizzati rispetto alle caratteristiche, alle esigenze, ed agli obiettivi di ogni paziente. Un compito arduo, che può essere validamente affrontato avendo come punto di riferimento la ricerca, cioè la prospettiva e la prassi evidence based. La ricerca è ciò di cui il clinico oggi non può più fare a meno, che deve conoscere ed i cui dati deve saper interpretare correttamente, anche senza essere un ricercatore.
In sintesi, questo volume tratta la complessità in maniera semplice e chiara,
rendendola fruibile nella pratica. È un grande merito.”
– Prof. Cesare Maffei primario dell’Unità di Psicologia Clinica e Psicoterapia all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore ordinario di Psicologia Clinica all’Università Vita-Salute San Raffaele
“Questo libro affronta con estrema chiarezza e semplicità l’argomento alla luce di un approccio comportamentale e cognitivo. Nella prima parte sono trattati i concetti generali e l’inquadramento clinico dell’attacco e del disturbo di panico. La seconda parte risponde a domande legate all’assessment, alla valutazione e all’inquadramento dei sintomi. La terza è dedicata invece al trattamento. Non mancano alcuni casi clinici avuti in trattamento, presentati con particolare attenzione sia alle procedure di assessment che alle modalità di trattamento individualizzato.”
– Dott. Daniele Berto Psicologo Dirigente, referente del Centro per il Benessere Organizzativo (CBO) presso il Dipartimento di Prevenzione – SPISAL della ULSS 6 Euganea di Padova
Un network di psicologi psicoterapeuti che lavorano con un approccio figlio della ricerca scientifica (Evidence Based Therapies). 25.000 persone al mese ci scelgono per leggere informazioni di qualità sui principali problemi psicologici e per consultare le indicazioni terapeutiche delle linee guida internazionali.
La psicologia scientifica al servizio della formazione e della consulenza per privati a aziende. Un progetto rivolto a diffondere quelle poche competenze della tradizione della psicologia cognitiva e comportamentale che permettono di sviluppare abitudini efficaci al lavoro e nella vita.
Una start up innovativa che sviluppa software per erogare interventi a bassa intensità per disturbi emozionali. La web-based Cognitive Behavior Therapy è poco diffusa in Italia ma all'estero viene già utilizzata da anni e la ricerca scientifica mostra come possa essere efficace oltre che più economica.